ROMA – Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la mostra Effetto notte: Nuovo realismo americano, un’esplorazione della complessità della realtà americana attraverso le opere di oltre 150 artisti contemporanei. La mostra, curata da Massimiliano Gioni e Flaminia Gennari Santori, presenta lavori provenienti dalla collezione Aïshti Foundation, una delle più importanti istituzioni di arte contemporanea a livello internazionale.
Un titolo evocativo per un’epoca complessa
Effetto notte, tratto da un’opera di Lorna Simpson, richiama il celeberrimo film di François Truffaut del 1973 e la tecnica cinematografica omonima, metafora della complessità e dell’ambiguità della rappresentazione artistica.
Il titolo evoca anche l’idea di una realtà costruita e manipolata, in linea con i temi affrontati dagli artisti in mostra. La loro ricerca si concentra sulla rappresentazione della verità in un’epoca di fake news e post-verità, dove la linea tra realtà e finzione si fa sempre più sottile.
Allestita tra lo Spazio Mostre al piano terra e le sale monumentali del piano nobile di Palazzo Barberini, l’esposizione mette in dialogo la pittura contemporanea americana con l’arte barocca della collezione permanente, creando un affascinante contrasto tra antico e moderno.
In mostra opere di artisti affermati come Cecily Brown, George Condo, Cindy Sherman e Lorna Simpson, insieme a nomi emergenti. I loro lavori spaziano da diversi stili e tecniche, offrendo una panoramica completa della pittura americana degli ultimi decenni.
Vademecum
Effetto notte: Nuovo realismo americano
CURATORI: Massimiliano Gioni e Flaminia Gennari Santori
Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Roma
APERTURA AL PUBBLICO: 14 aprile – 14 luglio 2024
ORARI: martedì – domenica, ore 10.00 – 19.00. Ultimo ingresso alle ore 18.00.
GIORNO DI CHIUSURA: lunedì
GIORNATE A INGRESSO GRATUITO: Prima domenica del mese; 25 aprile; 2 giugno. È consigliata la prenotazione.
La visita alla parte della mostra allestita nell’Appartamento del Settecento, per esigenze legate alla conservazione e alla tutela degli spazi, sarà soggetta a contingentamento e saranno ammesse 25 persone per volta. Inoltre, questa parte del percorso non è accessibile a persone con disabilità motorie.
BIGLIETTO BARBERINI CORSINI: Il biglietto è valido per 20 giorni dal momento della timbratura per un solo accesso in ciascuna delle sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini.
Intero 15 € – Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni). Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell’Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della cultura, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell’ordine, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.
Ridotto 12 € riservato ai possessori di abbonamento annuale Metrebus
gan-aar.comunicazione@cultura.gov.it
—