VENEZIA – Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, in collaborazione con la Fondazione Massimo e Sonia Cirulli, ha aperto al pubblico una mostra dedicata al Casanova di Fellini, che celebra l’arte cinematografica e scenografica italiana.
Intitolata Venezia! Tornerò mai più a Venezia? Le scenografie di Danilo Donati per Il Casanova di Fellini, l’esposizione, a cura di Pierpaolo Antonello, è ospitata presso lo storico Negozio Olivetti in Piazza San Marco a Venezia.
Lo spazio, di proprietà di Assicurazioni Generali e affidato al FAI dal 2011, si rivela il contesto perfetto per raccontare la magia dietro la creazione di uno dei film più emblematici di Federico Fellini.

Danilo Donati: un artista di eccellenza
Federico Fellini, grazie a Il Casanova (1976), ha legato indissolubilmente il suo nome a Venezia. Con questo film ha cercato di avvicinarsi all’idea di cinema “totale”, a voler “fare di una pellicola un quadro”. Il Casanova rappresenta anche l’apice del lavoro di Danilo Donati, scenografo e costumista tra i più celebrati del cinema italiano
Donati ha collaborato con alcuni dei registi più illustri del cinema italiano, tra cui Monicelli, Rossellini, Pasolini e Zeffirelli.
Tuttavia, è proprio con Il Casanova che Donati raggiunge il punto più alto della sua carriera, guadagnandosi l’Oscar per il Miglior Design dei Costumi nel 1977, oltre a due Nastri d’argento.

La magia di Venezia
I bozzetti preparatori, esposti per la prima volta al Negozio Olivetti in piazza San Marco e provenienti dalla Collezione della Fondazione Cirulli, ci conducono nel cuore della Venezia cinematografica, offrendoci uno sguardo privilegiato sul processo creativo di Donati e Fellini.
Venezia diventa così il palcoscenico principale di questa epica cinematografica, rappresentando l’essenza stessa della memoria e della psicologia di Casanova.
Ogni dettaglio, dai colori cupi delle scenografie crepuscolari di Venezia ai colori vividi e teatrali degli interni dislocati nell’ampia coreografia dei salotti e delle città visitate da Casanova nella sua vita, da Parigi a Roma, da Württemberg a Costantinopoli, contribuisce a restituite un’atmosfera intensamente simbolica.

Il mondo visivo creato da Fellini e Donati
I luoghi e gli ambienti immaginati da Fellini e Donati, per plasmare le scenografie del film, sono stati ispirati ai maestri della pittura del Settecento, come Guardi, Longhi, Hogarth e Watteau, .
Le tavole di Donati rappresentano un incontro tra documentazione storica e reinterpretazione artistica, creando un “livello di reminiscenza” che dà vita a un mondo visivo unico.
Il “cinema totale” voluto da Fellini sfrutta l’intero dominio delle arti e trova una splendida esemplificazione nelle tavole di Danilo Donati, che assieme a Il Casanova “ritornano”, per la prima volta, a Venezia.

Il FAI e il Negozio Olivetti
La scelta di esporre i cartoni di Danilo Donati per Il Casanova di Fellini ribadisce la politica culturale del FAI per il Negozio Olivetti: uno spazio espositivo dedicato al racconto e alla promozione di Venezia attraverso multiformi espressioni artistiche e materiali, eccellenti e significative, che segnano la sua storia e la sua cultura nel passato come anche oggi.
L’esposizione, aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2024, sarà accompagnata da podcast di approfondimento per alcune opere, e in uno spazio dedicato saranno proiettate alcune delle scene del film che hanno tratto modello e ispirazione dai suddetti cartoni.
Vademecum
“VENEZIA! TORNERÒ MAI PIÙ A VENEZIA?”
Le scenografie di Danilo Donati per Il Casanova di Fellini
Selezione di opere dalla Collezione della Fondazione Cirulli
a cura di Pierpaolo Antonello
Dal 18 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024
Negozio Olivetti, Piazza San Marco 101, Venezia
Tel. 041 5228387 – fainegoziolivetti@fondoambiente.it
Orari: da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 18.30. Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura.
Biglietti: Intero € 10; Ridotto (bambini 6-18 anni, studenti universitari fino ai 25 anni) € 6; Famiglia (2 adulti e figli 6/18 anni) € 27; Iscritti FAI e National Trust gratuito; Residenti Comune di Venezia € 5