ROMA – Dal 24 marzo al 2 ottobre 2022, Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini ospita la mostra Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare, a cura di Claudio Parisi Presicce e Isabella Damiani.
La mostra è incentrata sulle cariche pubbliche dei magistrati di età repubblicana, il cursus honorum, aspetto fondamentale della vita politica di Roma antica.
Attraverso cinque personaggi anonimi raffigurati da altrettante statue che fungono da narratori, viene raccontata l’essenza della vita politica nell’età repubblicana.
Dei cinque personaggi quattro sono figure maschili e una femminile, che rappresenta una realtà altrimenti assente in una società inevitabilmente dominata dagli uomini. Il loro compito è avvicinare il pubblico a monumenti di valore storico e simbolico che celebrano memorabili imprese belliche, insieme ad altri che ci illustrano ruoli legati all’amministrazione della città e alla costruzione del prestigio sociale degli individui e delle loro famiglie.
Con l’avvento della Repubblica i poteri, in precedenza concentrati nella figura del re, erano stati distribuiti tra il pontefice massimo, cui spettavano le principali prerogative religiose, e i consoli, coppia di magistrati con competenze civili e comando militare.
Per accedere al cursus honorum erano necessari, oltre a un censo minimo, fama e prestigio degli antenati: chi non apparteneva a poche illustri famiglie era un “uomo nuovo”. Le regole di ingresso alle magistrature e l’articolazione delle cariche subirono modificazioni nel tempo: l’accesso alle magistrature principali (consolato), inizialmente limitato ai membri delle famiglie patrizie, nel IV secolo a.C. fu esteso ai plebei. Con il progressivo aumento della potenza di Roma, si istituirono altre magistrature elettive con competenze circoscritte.
Ai visitatori saranno ricordati episodi di guerra e conquiste che segnarono tappe fondamentali nella storia dell’espansione di Roma: esempio di spicco è la prima vittoria navale sui Cartaginesi nelle acque di Milazzo, ricordata dalla Colonna Rostrata eretta in onore del console Gaio Duilio.
Questo e altri eventi sono narrati da tre statuae ritratto di travertino della metà del I secolo a.C., già a Villa Celimontana, che vestono il pallio, ossia il mantello che si indossava sulla tunica.
Le opere in mostra sono opere pertinenti alle collezioni capitoline, in parte provenienti dall’esposizione permanente della Centrale Montemartini, in parte solitamente non esposte.
L’allestimento multimediale è volto ad avvicinare i visitatori ad argomenti complessi e a particolari monumenti; si pensi ai documenti epigrafici, importantissime fonti storiche dirette di non immediata lettura.
Vademecum
Cursus Honorum. Il governo di Roma prima di Cesare
Musei Capitolini – Palazzo dei Conservatori, Sale piano terra
Piazza del Campidoglio, 1 – 00186 Roma
24 marzo – 2 ottobre 2022
Orari
Tutti i giorni ore 9.30 – 19.30.
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Biglietto “integrato” Musei Capitolini e Mostra per i non residenti a Roma: € 13,00 biglietto “integrato” intero; € 11,00 biglietto “integrato” ridotto.
Biglietto “integrato” Musei Capitolini e Mostra per i residenti a Roma non possessori della “MIC Card”: € 12,00 biglietto “integrato” intero; € 10,00 biglietto “integrato” ridotto.
Ingresso gratuito al museo per i possessori della “MIC Card”.
Ingresso gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente. La prenotazione è fortemente consigliata.
Per accedere al Museo è necessario esibire il Super Green Pass.
Promotori
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Organizzazione
Zètema Progetto Cultura
Info mostra
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)