FERRARA – Sabato 25 novembre, Cento ha celebrato la riapertura della rinnovata Civica Pinacoteca il Guercino, dopo 11 anni di chiusura forzata a seguito del terribile terremoto del 2012.
Oltre il Guercino
120 opere, tra pitture e sculture, 46 disegni e 20 affreschi, sono tornati al loro posto, grazie al lavoro instancabile di preservazione. Il protagonista indiscusso è il centese d’eccezione Giovanni Francesco Barbieri, noto come il Guercino. Accanto a lui, capolavori di altri artisti di pregio come Scarsellino, Guido Reni, Ludovico Carracci e Matteo Loves.

La Civica Pinacoteca il Guercino si conferma come la collezione più grande al mondo delle opere del maestro seicentesco. Il sindaco Edoardo Accorsi ha sottolineato l’importanza di aprire le porte alla città e al mondo, offrendo l’accesso a questo straordinario patrimonio artistico.
Il percorso espositivo, curato da Lorenzo Lorenzini ed Elena Bastelli, è stato studiato sui due livelli dell’edificio. Al piano terra, le vicende artistiche della città attraverso gli occhi di Guercino, mentre al piano superiore un’immersione nella vita e nell’arte del maestro e della sua bottega.

Il cantiere e la riapertura
La riapertura è il risultato di un cantiere durato circa due anni, con progetti di Miglioramento Sismico e Allestimento Museale affidati allo studio bolognese Open Project. Il finanziamento del Commissario Delegato per la Ricostruzione Sisma 2012 Regione Emilia Romagna e un contributo ministeriale tramite il Fondo Cultura 2021 hanno reso possibile questo importante passo.
Eventi e iniziative
La riapertura è solo l’inizio di una serie di eventi celebrativi. Cento ha festeggiato con un ricco programma di iniziative, tra cui proiezioni di documentari, concerti, una giornata di studi curata dal Centro Studi Internazionale “Il Guercino”, e una rievocazione storica del mercato contadino seicentesco.

Ingresso gratuito fino al 7 gennaio 2024
Per celebrare questo momento speciale, l’ingresso alla Civica Pinacoteca sarà gratuito fino al termine delle vacanze natalizie.
Inoltre il 7 gennaio 2024, Cento ricorderà il Guercino con un concerto di musica barocca nella Basilica Collegiata di San Biagio, esponendo il Libro dei Battesimi dell’Archivio Parrocchiale di San Biagio.
Vademecum
Via G. Matteotti 16, Cento (FE)
Tel. 051/6843287 e 6843334
informaturismo@comune.cento.fe.it
FB – www.facebook.com/civicapinacotecailguercino
IG – @civicapinacotecailguercino
Orari di apertura:
ore 10-18 da mercoledì a domenica (compresi i giorni festivi)
La Pinacoteca resterà chiusa nelle seguenti date: 25 dicembre e 1° gennaio.