TORINO – Il PHOS, Centro Polifunzionale per la Fotografia e le Arti Visive di Torino, ospita, dal 15 novembre 2021 al 31 gennaio 2022, la mostra “Mario Giacomelli e Giacomo Leopardi. Poetare per immagini”.
L’esposizione presenta una serie di 34 fotografie di Mario Giacomelli (Senigallia 1925-2000) che “traducono” in immagini il canto “A Silvia” di Giacomo Leopardi.
La serie fotografica venne ideata dal maestro nel 1964 su proposta del critico e fotografo Luigi Crocenzi, nell’ambito di un programma con fini didattici che andò in onda il medesimo anno durante la trasmissione televisiva “Telescuola”, con accompagnamento della voce recitante di Giancarlo Sbragia.
Giacomelli si è ispirato di frequente a componimenti poetici e, anche dopo questa esperienza, proseguì durante tutto il suo percorso artistico ad interpretare in immagini diversi componimenti di grandi autori, da Eugenio Montale, a Edgar Lee Masters, da Emily Dickinson a Franco Costabile da Vincenzo Cardarelli a Mario Luzi e Sergio Corazzini.
Nel 1988 Giacomelli tornò ad ispirarsi alla poesia “A Silvia”, elaborando una seconda serie di immagini in cui adottò un metodo espositivo più dichiaratamente simbolico e metaforico, distante da qualunque tentativo di rendere in maniera diretta gli enunciati del componimento. Quest’ultima sequenza è documentata in mostra dalle pubblicazioni relative. Sono, inoltre, visionabili, le riproduzioni di alcune lettere dell’epistolario intercorso tra Giacomelli e Crocenzi, e tra quest’ultimo e il Conte Pierfrancesco Leopardi (il materiale fotografico ed epistolare proviene dal Fondo Crocenzi dell’Archivio CRAF di Spilimbergo).
La mostra è accompagnata da una serie di conferenze: approfondimenti sulla ricerca di Mario Giacomelli e spunti di applicazione al contemporaneo.
Programma dell’iniziativa e calendario delle conferenze
15 novembre 2021 h. 18.30
Presentazione dell’iniziativa a seguire, alle h. 19.30, inaugurazione della mostra Mario Giacomelli “A Silvia”.
Interverranno Alvise Rampini, direttore dell’Archivio CRAF di Spilimbergo ed Elisabetta Buffa, presidente di Phos .
22 novembre 2021 h. 18.30
Giacomo Leopardi: un poeta tra razionalità e sentimento.
Dualità inconciliabili o desiderio di una diversa possibile convergenza?
Relatori: Chiara Fenoglio (Università di Torino), Fulvio Vallana (Università di Torino).
13 dicembre 2021 h. 19.00
Giacomelli e gli anni della TV culturale.
Storia e semiologia della televisione sullo sfondo dei nuovi media.
Relatori: Orlando Perera (saggista, critico musicale, esperto di comunicazione), Antonio Sant’Angelo (Università di Torino).
10 gennaio 2022 h. 19.00
Romanzi di figure: letteratura e fotografia.
Una riflessione sulle forme della narrazione foto-testuale in cui il verbale incrocia il visivo.
Relatore: Luigi Marfè (Università di Padova).
24 gennaio 2022 h. 19.00
Che cosa conosciamo attraverso le immagini?
Quale idea di verità è possibile attribuire alla fotografia e in genere alle forme di espressione iconica contemporanee?
Relatori: Guido Brivio (Università di Torino), Federico Vercellone (Università di Torino).
Vademecum
Dal 15 Novembre 2021 al 31 Gennaio 2022
PHOS Centro Polifunzionale per la Fotografia e le Arti Visive
Via Giambattista Vico 1, Torino
Orari: da lunedì a venerdì dalle 15.30 alle 19.30 o su appuntamento
Info: +39 011 7604867