COMO – Villa Carlotta presenta la nuova stagione espositiva 2023. A partire da sabato 18 marzo, il museo apre le porte al pubblico tutti i giorni, da lunedì a domenica.
Fino al 23 marzo l’apertura sarà con orario 10 – 18 (chiusura biglietteria alle 17 e del museo alle 17.30). Dal 24 marzo l’orario si amplierà: apertura tutti i giorni dalle 10 alle 19 (chiusura della biglietteria alle 18 e del museo alle 18.30). Costi e modalità d’ingresso sono disponibili sul sito nella sezione dedicata all’organizzazione della visita.

Le mostre di Villa Carlotta
Dopo i progetti di successo del 2022, in particolare quelli legati alle celebrazioni canoviane, la nuova stagione parte all’insegna dell’arte contemporanea, con “Quadrante solare. Stefano Arienti a Villa Carlotta”, la personale dell’artista, curata da Fulvio Chimento in collaborazione con Carlotta Minarelli.
Dal 13 maggio al 10 settembre 2023, la mostra coinvolgerà le sale del Museo e del Giardino di Villa Carlotta in un dialogo intorno al concetto di “meridiana”.
Dal 2012 Stefano Arienti realizza cicli di opere, differenti per tecnica e linguaggio, che approfondiscono e interpretano questa tematica.
È la prima volta che Arienti applica il proprio modus operandi, caratterizzato da un processo di manipolazione e trasformazione di oggetti o immagini legati al mondo della comunicazione, a un contesto prettamente naturalistico come quello offerto da Villa Carlotta.
Oltre alla mostra di Arienti, sono in programma altri progetti espositivi dedicati alla storia della dimora, di chi l’ha abitata e dei tanti visitatori che nel corso dei secoli sono stati conquistanti dal suo fascino.
“Vita in Villa. Le collezioni del museo” e “Dall’Italia e dal Mondo a Villa Carlotta. Venticinque anni di storia nei libri firma dei visitatori (1844 – 1869)” saranno le due mostre allestite nelle sale del mezzanino da marzo a settembre.
Da settembre a novembre prenderà vita il progetto “Le meraviglie del giardino”, che offrirà una nuova prospettiva da cui leggere il legame unico che unisce giardino e museo di Villa Carlotta.
Torna protagonista Canova
Canova, infine, torna ancora protagonista dopo l’anno dedicato alle celebrazioni per i 200 anni dalla sua morte grazie alla mostra “Canova e il Potere. La collezione Giovanni Battista Sommariva”, che omaggia il sommo maestro ricostruendo le prestigiose relazioni che l’artista ebbe con i massimi esponenti del panorama politico e culturale dell’epoca.
Nel segno di Canova e di Giovanni Battista Sommariva, secondo proprietario della Villa, si rinsalda ulteriormente il legame fra Villa Carlotta e il Museo Gypsoteca Antonio Canova di Possagno. La mostra sarà aperta al pubblico dal 22 marzo al 4 ottobre 2023.

Lo spazio multimediale
Nel corso del mese di aprile sarà presentato un nuovo spazio multimediale, realizzato da Sfelab con il contributo di Innovamusei.
“Vita in Villa. Viaggio nel tempo alla scoperta dei sotterranei” è il progetto che racconta in maniera immersiva e interattiva la vita quotidiana, le suggesti
Gli eventi
Molto ricco anche il programma di eventi, che prevede visite guidate al giardino e al museo, a cura dei servizi educativi di Villa Carlotta gestiti per il terzo anno consecutivo dall’associazione Ambarabart, a cui si aggiungono giornate speciali e iniziative che completano la proposta rivolta sia ai turisti sia ai residenti.
Grande protagonista di inizio stagione sarà, come da tradizione, la camelia, a cui è dedicata la giornata del 1° aprile con l’evento “L’attimo Fuggente”, che propone visite guidate per grandi e piccini alla scoperta di questo magnifico fiore. Sempre nel mese di aprile tornano gli appuntamenti con la “Caccia al tesoro Botanico”, in collaborazione con Grandi Giardini Italiani, e “Disegniamo l’arte”, evento realizzato in collaborazione con Associazione Abbonamento Musei Lombardia. Continua e si consolida anche la prestigiosa collaborazione con Fuori Orticola 2023, un’iniziativa di Orticola di Lombardia, con laboratori dedicati e una speciale convenzione con riduzione sul biglietto d’ingresso per i visitatori in possesso del biglietto di Orticola 2023.
Si rinnova la pluriennale collaborazione tra Orticolario (evento annuale che si tiene a Villa Erba, Cernobbio) e Villa Carlotta, la quale è custode della Foglia d’oro del Lago di Como, premio per il miglior giardino creativo presentato a Orticolario.
Altro importante appuntamento è quello con il weekend della Rete dell’800 Lombardo, che si terrà a settembre in occasione delle Giornate Europee del patrimonio promosse nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).