TRENTO – Dal 7 dicembre, il MUSE (Museo delle Scienze di Trento) accoglie la mostra Quanto. la rivoluzione in un salto, frutto della collaborazione tra l‘INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e il MUSE (Museo delle Scienze di Trento), a cura di Francesca Scianitti (INFN) e Cecilia Collà Ruvolo (INFN).

L’inizio di una rivoluzione
La mostra è la storia di una teoria, quella della Meccanica Quantistica, che ha profondamente influenzato la scienza e le nostre vite.
La Meccanica Quantistica, come sottolinea Antonio Zoccoli, presidente dell’INFN, rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma a livello scientifico, umano e sociale. A oltre cento anni dalla sua formulazione, continua a stimolare il dibattito tra scienziati e scienziate su principi, implicazioni epistemologiche e filosofiche. Inoltre, dalla sua teoria sono scaturite tecnologie rivoluzionarie, alcune delle quali promettono di trasformare radicalmente la nostra società.

Un percorso in cinque tappe
L’allestimento della mostra, ideato dallo studio di design Dotdotdot e curato da Erich Invernizzi&Designers, è un viaggio visivo e interattivo nel tempo, partendo dall’atomo e arrivando all’universo. Le installazioni multimediali, le videoscenografie e gli strumenti di ricerca conducono il visitatore attraverso le tappe fondamentali della meccanica quantistica, offrendo una prospettiva chiara del suo impatto nella storia della scienza e della tecnologia.

- Il Mondo Macroscopico: una panoramica sulla fisica classica, con i corpi e la luce come protagonisti.
- Il Microcosmo: un’immersione nell’atomo, dove la teoria classica cede il passo alla necessità di una nuova visione del mondo fisico.
- Esperienze Interattive: il cuore della mostra, dove il pubblico può sperimentare le idee fondanti della meccanica quantistica.
- Il Novecento e Oltre: un viaggio nel tempo attraverso il dibattito tra Einstein e Bohr, gli esperimenti pionieristici e le tecnologie quantistiche moderne.
- Il Cosmo Quantistico: la mostra si conclude con una visione delle manifestazioni macroscopiche della meccanica quantistica, come l’accensione delle stelle, offrendo una nuova concezione dell’universo.

La scienza come chiave per il futuro
Il direttore del MUSE, Michele Lanzinger, afferma che il museo, dopo dieci anni, continua a essere un’istituzione poliedrica impegnata nella divulgazione scientifica. La mostra Quanto riflette l’approccio dinamico del museo, proponendo una comprensione in continua evoluzione delle teorie scientifiche basata su nuove evidenze e risultati di ricerca. L’obiettivo è stimolare il pensiero critico, promuovere il metodo scientifico e sviluppare consapevolezza sulle applicazioni scientifiche, contribuendo a un senso di responsabilità personale e collettivo. Il MUSE si impegna a essere parte attiva nella comunità, enfatizzando la scienza come strumento primario per comprendere il nostro mondo.

Vademecum
QUANTO. LA RIVOLUZIONE IN UN SALTO
Una mostra di INFN e MUSE
7.12.23-15.06.24 MUSE, Trento
Corso del Lavoro e della Scienza, 3