BOLOGNA – Ha preso il via un accordo di partnership tra il Settore Musei Civici Bologna e Pam Panorama S.p.A., storica realtà italiana della grande distribuzione presente in Italia con oltre 600 negozi, per il welfare culturale.
Si tratta di un‘intesa che prevede attività culturali e didattiche ed azioni di reciproca promozione e scontistica, volta ad offrire alle famiglie e alle nuove generazioni opportunità di conoscenza, inclusione e approfondimento del patrimonio museale civico.
La promozione di nuove forme di cittadinanza attiva
L’accordo rientra nell’ambito della politica culturale del Settore Musei Civici Bologna per coinvolgere attivamente la cittadinanza.
L’intesa, per Pam Panorama, fa parte del progetto “Pam Panorama ti porta al museo” che l’azienda promuove contemporaneamente in tre importanti città italiane: Venezia, Milano e Bologna. L’obiettivo è di offrire in omaggio i biglietti per accedere a visite, laboratori ed esperienze multimediali nei musei ai titolari di “Carta per Te”, la tessera gratuita riservata ai clienti maggiorenni dei punti vendita Pam aderenti.

Bologna, Museo Civico Archeologico Veduta di allestimento della Sezione Egizia Foto Roberto SerraCourtesy Settore Musei Civici Bologna | Museo Civico Archeologico
“L’accordo con Pam Panorama fondato su un’alleanza per il welfare culturale – spiega Eva Degl’Innocenti, direttrice Settore Musei Civici Bologna – è un esempio di dinamica collaborazione tra pubblico e privato per la creazione, condivisione e diffusione della cultura come volano di sviluppo di cittadinanza attiva, il rafforzamento del senso di comunità, dell’inclusione e coinvolgimento partecipato”.
“Per noi di Pam Panorama – dichiara Dominga Fragassi, responsabile Corporate Pam Panorama – comunità e vicinanza sono le parole che ci accompagnano in questi anni davvero complessi; essere presenti nel territorio a noi prossimo, contribuire a costruire comunità fondate sul sostegno reciproco è il nostro impegno più importante. Con queste attività pensiamo alle nuove generazioni e crediamo che investire in queste iniziative ci permetta di rendere accessibile a tutti il patrimonio culturale e museale che appartiene all’Italia e al mondo intero”.

Bologna, Museo Civico del RisorgimentoVeduta di allestimento Al centro: Ambito ignoto Ritratto di Giuseppe Garibaldi con mantello azzurro e rosso, sec. XIX (1860 – 1861)Olio su tela, cm 49 x 61,5Courtesy Settore Musei Civici Bologna | Museo civico del Risorgimento
La convenzione
La convenzione con il Settore Musei Civici Bologna viene siglata in occasione della recente apertura del nuovo supermercato Pam in via di Corticella 101 a Bologna.
L’accordo sottoscritto permetterà alle famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni di poter usufruire gratuitamente, in modalità riservata ai clienti titolari di “Carta per Te”, di 11 attività, tra visite guidate alle collezioni permanenti e laboratori didattici, in programmail sabato o la domenica a partire dal 28 maggio e fino al 10 dicembre 2023, ad esclusione dei mesi di luglio e agosto.
Le attività coinvolgeranno a rotazione 7 musei afferenti a diverse aree disciplinari – dall’arte antica alla musica, dall’archeologia all’arte moderna e contemporanea, dalla storia alla cultura tecnica – per imparare divertendosi ogni volta attraverso nuovi stimoli e suggestioni: Collezioni Comunali d’Arte, Museo del Patrimonio Industriale, Museo civico del Risorgimento, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Museo Civico Medievale, Museo Morandi, Museo internazionale e biblioteca della musica, Museo Civico Archeologico.

La prenotazione è obbligatoria fino a esaurimento posti (max 30 partecipanti ad appuntamento), scrivendo a Edumuseicivicibologna@comune.bologna.it.
Al momento della prenotazione è necessario indicare, oltre al numero dei partecipanti, nome e cognome del titolare della carta e numero della tessera.
Si riceverà mail di conferma dell’avvenuta iscrizione. Le prenotazioni sono attive dal 22 maggio 2023.
La collaborazione prevede inoltre il riconoscimento della tariffa ridotta sui biglietti di ingresso alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee direttamente organizzate nelle sedi espositive del Settore Musei Civici Bologna ai possessori della tessera fedeltà “Carta per Te” di Pam Panorama.
Per informazioni: www.museibologna.it. Regolamento completo su www.pampanorama.it.
Calendario delle attività
Domenica 28 maggio ore 11
Collezioni Comunali d’Arte | Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
Il mostro e l’eroe
Un percorso dedicato alle figure della mitologia popolata da orribili mostri, che vengono sconfitti dalla forza e dall’intelligenza degli eroi. Alla fine del percorso i bambini e i genitori dovranno creare una figura mostruosa di loro invenzione.
Per famiglie con bambini da 7 a 12 anni.
Domenica 18 giugno ore 16
Museo del Patrimonio Industriale | Via della Beverara 123 Scorre l’acqua… gira la ruota!
Un percorso attraverso le sale del museo dedicato all’acqua sotto diversi aspetti. L’acqua come importante risorsa del territorio. L’acqua come sostanza “speciale” dalle proprietà chimiche e fisiche uniche. L’acqua come fonte di energia.
Per famiglie con bambini da 7 a 12 anni.
Domenica 25 giugno ore 10.30
Museo civico del Risorgimento | Piazza Carducci 5
Desideri passeggeri. Realizza il tuo taccuino di viaggio
In occasione della mostra Arriva Vittorio Emanuele! Dai festeggiamenti del 1860 alle celebrazioni del 1888, riflettiamo insieme ai bambini sul tema del viaggio. Componiamo insieme un originale taccuino che, a fine percorso, verrà timbrato, proprio come avviene nei nostri documenti di viaggio.
Per famiglie con bambini da 7 a 12 anni.
Domenica 3 settembre ore 16
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna | Via Don Minzoni 14Cartoline dal MAMbo
Una visita guidata animata per scoprire i rapporti esistenti tra arte, storia e città, dagli inizi del Novecento ad oggi. Le suggestioni della visita guidata verranno rielaborate in chiave personale, attraverso la tecnica del collage e interventi grafico pittorici, per realizzare una speciale cartolina del museo tra memoria e contemporaneità.
Per famiglie con bambini da 6 a 12 anni.

Domenica 10 settembre ore 16
Museo Civico Medievale | Via Manzoni 4
Una meraviglia di collezione
Cosa ci fanno al Museo Medievale un corno di unicorno, un paio di pantofole cinesi, un granchio di bronzo? La storia del collezionismo bolognese viene narrata ai partecipanti attraverso un coinvolgente approccio interattivo. Nella fase di laboratorio ogni partecipante creerà una personale camera delle meraviglie mescolando reperti dal mondo naturale e artificiale e qualche mirabolante rarità.
Per famiglie con bambini da 6 a 12 anni.
Domenica 1 ottobre ore 16
Museo Morandi | Via Don Minzoni 14 Piacere, Giorgio Morandi
Chi era Giorgio Morandi? Quali erano le sue abitudini? Quali erano le sue forme e i suoi colori preferiti? Un percorso narrativo per avvicinarsi alla poetica di Giorgio Morandi e comprendere che, per fare le cose per bene, c’è sempre bisogno di cura, pazienza e attenzione.
Per famiglie con bambini da 6 a 12 anni.
Domenica 15 ottobre ore 16
Collezioni Comunali d’Arte | Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
Caccia al dettaglio
Chi avrebbe mai detto che nelle sale di Palazzo d’Accursio, nel pieno centro di Bologna, si nascondono folte schiere di animali? Uccelli, mammiferi, pesci…un vero e proprio zoo! I bambini e i loro genitori, passeggiando tra le sale del museo, potranno cimentarsi in una caccia al dettaglio, alla ricerca di alcuni di questi animaletti. A coronamento del percorso ogni bambino potrà realizzare una propria piuma di pavone.
Per famiglie con bambini da 4 a 9 anni.
Domenica 29 ottobre ore 10.30
Museo civico del Risorgimento | Piazza Carducci 5
Facciamo l’Italia! Fatti, personaggi e curiosità del Risorgimento
L’osservazione degli oggetti esposti al museo diventa lo spunto per approfondire la conoscenza della città di Bologna, ma anche per conoscere i personaggi che hanno portato all’Italia unita. Sarà divertente riconoscere i nomi dei luoghi e i personaggi incontrati durante la visita nella toponomastica della città.
Per famiglie con bambini da 7 a 12 anni.

Domenica 12 novembre ore 10.30
Museo internazionale e biblioteca della musica | Strada Maggiore 34
Il Museo (ri)Suona: i musicisti suonano il Museo
Finalmente in museo! Ma… Sentite questo suono? Scoprite da dove proviene e vi troverete protagonisti di un fantastico percorso in cui musicisti dal vivo vi sveleranno i segreti della collezione di strumenti musicali del museo direttamente nelle sale. Strumenti a fiato e a corda, da vedere, ascoltare e chissà… anche da provare! La visita è condotta da musicisti professionisti.
Per famiglie con bambini da 8 a 12 anni.
Domenica 26 novembre ore 15.30
Museo Civico Archeologico | Via dell’Archiginnasio 2
Un giorno da antichi egiziani
Un laboratorio teatrale in cui immergersi nella vita che si svolgeva lungo il Nilo. Attraverso alcuni giochi scopriremo se gli antichi Egizi compivano i nostri stessi gesti quando si alzavano al mattino e le attività che svolgevano lungo l’arco della giornata. Ogni partecipante potrà provare l’esperienza di vivere come gli antichi Egizi!
Per famiglie con bambini da 7 a 11 anni.
Domenica 10 dicembre ore 16
Museo del Patrimonio Industriale | Via della Beverara 123
La Magia dell’acqua
La presenza dell’acqua ha caratterizzato per secoli il nostro territorio, svolgendo un ruolo fondamentale nello sviluppo economico della città. Per approfondire la conoscenza di questa importante risorsa il museo propone un laboratorio ad essa dedicata, integrando l’approccio scientifico con una serie di affascinanti esperienze.
Per famiglie con bambini da 6 a 8 anni.