PADOVA – Le immagini hanno il potere di raccontare storie, di catturare la complessità di un’epoca e di restituirci sguardi che altrimenti andrebbero perduti. Ed è proprio di sguardi e narrazioni che si nutre WOMEN POWER. L’universo femminile nelle fotografie dell’Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi, la mostra che dal 22 marzo al 21 settembre 2025 trasformerà le sale del Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme in un viaggio attraverso la storia delle donne e della loro rappresentazione negli ultimi settant’anni.
Curata da Walter Guadagnini e Monica Poggi, la rassegna riunisce alcuni degli scatti più emblematici dell’archivio Magnum Photos, raccontando il percorso delle donne tra conquiste, sfide e trasformazioni sociali. Un’esposizione che non si limita a documentare, ma che interpella direttamente il visitatore, ponendo domande e offrendo spunti di riflessione.
Voci diverse, un unico racconto
Ci sono volti che parlano più di mille parole. Lo sguardo enigmatico di Marilyn Monroe, colta in un momento di intimità da Eve Arnold. Le espressioni tese e determinate delle combattenti delle FARC in Colombia, immortalate con uno sguardo potente e umano. Ogni immagine diventa una finestra aperta su mondi diversi, un frammento di realtà che lascia emergere la complessità della condizione femminile.
Ma la forza di WOMEN POWER non sta solo nei soggetti ritratti. La mostra mette in dialogo anche le donne dietro l’obiettivo: fotografe che hanno saputo osservare, raccontare e restituire visioni uniche. Inge Morath, Olivia Arthur, Myriam Boulos, Susan Meiselas, Nanna Heitmann e molte altre hanno percorso il mondo con le loro macchine fotografiche, trasformando l’atto di guardare in un gesto di testimonianza.
Bellezza, politica, guerra: sei sezioni, sei sguardi
Il percorso espositivo si snoda attraverso sei sezioni tematiche, ognuna dedicata a un aspetto fondamentale della vita delle donne. Si parte dall’ambito familiare, con fotografie che ritraggono la crescita e la costruzione dell’identità, fino ad arrivare ai miti della bellezza e della fama, ai movimenti politici e alla presenza femminile nei conflitti. Le immagini raccontano storie di emancipazione e resistenza, ma anche di quotidianità, di sogni e di battaglie personali.
E poi ci sono gli scatti di grandi maestri della fotografia, come Robert Capa, Bruce Davidson, Elliott Erwitt, Paolo Pellegrin e Ferdinando Scianna, che hanno saputo catturare la forza e la fragilità del femminile nei loro reportage. Perché la storia delle donne è fatta di contrasti, di ombre e luci, di momenti di straordinario coraggio e di invisibilità forzata.
Uno specchio della società
WOMEN POWER è, dunque, un mosaico di storie che attraversano epoche e continenti. Le fotografie diventano specchi nei quali riconoscere battaglie ancora aperte, evoluzioni inaspettate, eredità da raccogliere.
Nell’epoca dei social, dove l’immagine femminile è spesso costruita secondo codici rigidi, questa mostra offre uno spazio di respiro. Un’occasione per guardare oltre gli stereotipi e per osservare il cambiamento attraverso gli occhi di chi, con un obiettivo fotografico, ha saputo coglierne l’essenza.
Il catalogo della mostra, edito da Dario Cimorelli Editore, accompagnerà il percorso espositivo con testi curati dai due curatori, offrendo uno sguardo approfondito sulle storie dietro le immagini.
Organizzata da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia in collaborazione con Magnum Photos, e promossa dal Comune di Abano Terme – Museo Villa Bassi Rathgeb con CoopCulture, WOMEN POWER è un invito a rivedere il modo in cui guardiamo – e ricordiamo – le donne nella storia.
Vademecum
WOMEN POWER
L’universo femminile nelle fotografie
dell’agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi
a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi
22 marzo – 21 settembre 2025
Via Appia Monterosso, 52 – Abano Terme (PD)