Vilhelm Hammershøi, Riposo, 1905, Parigi, Musée d’Orsay © RMN-Grand Palais / Martine Beck-Coppola/ Dist. Foto Scala, Firenze

Hammershøi, il silenzio in pittura. A Palazzo Roverella la prima retrospettiva italiana del grande artista danese conquista il pubblico

ROVIGO – Il silenzio può attrarre una folla.  Lo sta dimostrando la mostra dedicata a Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864–1916) a Palazzo Roverella a Rovigo, che dalla sua apertura lo scorso febbraio sta registrando un’affluenza sorprendente di visitatori, molti dei quali dichiarano di scoprire per la prima volta l’universo di uno degli artisti più poetici del…

Mucha e Boldini a Palazzo dei Diamanti

FERRARA – Un confronto tra due maestri della bellezza e del fascino femminile a Palazzo dei Diamanti di Ferrara. I capolavori di Alphonse Mucha e Giovanni Boldini, interpreti indiscussi dell‘arte europea tra Ottocento e Novecento, sono al centro di una grande mostra in programma dal 22 marzo al 20 luglio 2025. Due artisti che, pur…

Tefaf Maastricht 2025

I collezionisti sfidano l’incertezza: TEFAF Maastricht 2025 riafferma il primato dell’eccellenza

MAASTRICHT – Nonostante un contesto globale attraversato da tensioni e instabilità, l’arte continua a essere un terreno solido in cui bellezza, visione e valore si incontrano. Lo conferma la 38ª edizione di TEFAF Maastricht, che ha appena chiuso i battenti registrando una partecipazione straordinaria: oltre 50.000 visitatori, tra cui i rappresentanti delle principali istituzioni museali…

Traslochi d’artista: un picture book giocoso per avvicinare i ragazzi all’arte

Dopo il successo di Vendesi casa d’artista, Ericavale Morello torna con un nuovo, brillante progetto editoriale pensato per coinvolgere i più giovani nella scoperta della storia dell’arte ROMA – Traslochi d’artista, pubblicato nella collana Le Sinapsi e arricchito dal progetto grafico di Massimo Pastore, è un picture book innovativo e fuori dal comune che reinterpreta…

Proger Art & Culture: l’ingegneria italiana al servizio della consulenza culturale

A guidare il progetto Francesco Rutelli, ex Sindaco di Roma, già Vicepresidente del Consiglio e Ministro dei Beni Culturali e del Turismo ROMA – Nasce Proger Art & Culture, l’innovazione nella consulenza culturale che porta il marchio di un’eccellenza italiana. Proger, gruppo internazionale leader nell’engineering con settant’anni di esperienza, amplia il proprio raggio d’azione con…

Ercolano: riaprono due domus e arriva l’innovazione digitale

NAPOLI – Il Parco Archeologico di Ercolano si apre a una nuova fase con l’inaugurazione di due domus restaurate e l’introduzione di strumenti digitali all’avanguardia. Alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli e del Viceministro degli Affari Esteri Edmondo Cirielli, il sito archeologico celebra la conclusione della prima fase del Progetto Domus, che ha…

Thomas J Price in Florence Installation View, Palazzo Vecchio Firenze (2025) ©Thomas J Price.

Thomas J Price a Firenze: la scultura contemporanea nel cuore della città rinascimentale

FIRENZE – Firenze torna a essere teatro di un acceso dibattito sull’arte contemporanea con l’arrivo di Time Unfolding, la scultura monumentale di Thomas J Price installata in Piazza della Signoria. L’opera, una figura femminile alta quasi quattro metri, realizzata in bronzo con una patina dorata, si inserisce in un contesto fortemente simbolico: l’agorà rinascimentale, popolata…