TORINO – Dal 7 aprile al 9 luglio 2023, la Biblioteca Reale di Torino espone tredici opere di Leonardo da Vinci, tra cui celebri fogli come l’Autoritratto, il Volto di fanciulla, la Testa virile di profilo incoronata d’alloro, e il Codice sul volo degli uccelli.
Si tratta di un’occasione unica per conoscere ed esplorare da vicino l’opera di Leonardo da Vinci, grande protagonista del Rinascimento italiano, attraverso i suoi disegni, il suo taccuino dedicato al volo degli uccelli e altre rarissime testimonianze legate al suo tempo.
![](https://artemagazine.it/wp-content/uploads/2023/04/Leonardo.jpg)
La mostra
L’esposizione, dal titolo Il genio e il suo tempo. A tu per tu con Leonardo, che si ripete come lo scorso anno nel periodo pasquale, presenta una rara selezione di disegni, manoscritti, incunaboli, antiche carte geografiche che illustrano gli eventi epocali che accompagnarono la vita di Leonardo dal 1452 al 1519.
![](https://artemagazine.it/wp-content/uploads/2023/04/IMG2_Vasari-1-757x1024-1.jpg)
Leonardo da Vinci, Studi di carri falcati, 1485 circa
![](https://artemagazine.it/wp-content/uploads/2023/04/IMG3_Notitia-utraque-cum-Orientis-tum-Occidentis-1-706x1024-1.jpg)
Leonardo da Vinci, La città di Costantinopoli, in Notitia utraque cum Orientis tum Occidentis ultra Arcadij honorijque Caesarum tempora, Basilea, 1552
Il percorso espositivo
Allestita nei due caveaux sotterranei della Biblioteca Reale, la mostra si apre con gli avvenimenti che hanno scandito la vicenda umana e artistica di Leonardo.
Sessantasette anni di luoghi, fatti e persone ricostruiti in mostra attraverso opere rare e preziose della Biblioteca Reale: manoscritti, come il Trattato di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini(1486) e le Storie di San Gioachino, miniate da Cristoforo De Predis per Galeazzo Maria Sforza (1476).
E poi ancora incunaboli unici, come il foglio della Bibbia di Gutenberg, il primo libro a caratteri mobili, e il trattato De re militari di Roberto Valturio (1483); antiche carte geografiche, come la Carta dell’Italia e la Geocarta nautica universale di Giovanni Vespucci; disegni, come lo Studio per la SibillaCumana di Michelangelo.
Nel caveau Leonardo da Vinci, il percorso prosegue con il nucleo dei tredici disegni di Leonardo acquistati dal re Carlo Alberto nel 1839.
Databili tra il 1480 e il 1515, i fogli documentano l’attività e gli interessi di Leonardo dalla giovinezza alla piena maturità.
![](https://artemagazine.it/wp-content/uploads/2023/04/IMG7_Michelangelo-1-774x1024-1.jpg)
Michelangelo Buonarroti, Studio per la testa della Sibilla Cumana, 1508 circa
![](https://artemagazine.it/wp-content/uploads/2023/04/IMG10_Testa_virile-1-764x1024-1.jpg)
Leonardo da Vinci, Testa virile di profilo incoronata d’alloro, 1506-1510 circa
Alcuni fogli rimandano a celebri capolavori, come i nudi per la Battaglia d’Anghiari, i cavalli per i monumenti Sforza e Trivulzio, lo studio per l’angelo della Vergine delle Rocce, noto come Volto di fanciulla.
Altri come le Proporzioni del volto e dell’occhio, testimoniano le sue ricerche sull’anatomia e sui “moti dell’animo”, di cui Leonardo è stato maestro indiscusso. Fino all’unicum, l’Autoritratto, una delle icone più celebri della storia dell’arte italiana.
Il Codice sul volo degli uccelli
Il taccuino, donato da Teodoro Sabachnikoff al re Umberto I nel 1893, venne redatto tra il 1505 e il 1506. Esso raccoglie in maniera organica le riflessioni di Leonardo per la realizzazione della macchina volante, oltre a pensieri in materia di meccanica, di idraulica, di architettura, di disegno di figura, intersecando questioni cruciali dei suoi studi.
![](https://artemagazine.it/wp-content/uploads/2023/04/IMG8_Studi-volto_occhio-1-980x706-1.jpg)
Le riproduzioni in facsimile
Dal 18 aprile al 9 luglio, l’esposizione prosegue con le copie al vero dei disegni di Leonardo, realizzate con sofisticate tecniche di riproduzione in facsimile.
I disegni sono manufatti estremamente fragili: le copie ad altissima definizione sono uno strumento che la tecnologia oggi ci offre per rispondere alle opposte necessità di garantire al pubblico la possibilità di conoscere le opere di Leonardo e, al tempo stesso, di preservarle per assicurarne il godimento alle generazioni future.
Vademecum
IL GENIO E IL SUO TEMPO
A TU PER TU CON LEONARDO
Torino, Biblioteca Reale (Piazza Castello, 191)
7 aprile – 9 luglio 2023
Orari: da martedì a domenica 9-19 (la biglietteria chiude alle ore 18).
Dal 7 al 16 aprile l’ingresso è consentito solo con visita guidata al costo di € 20 (ingresso gratuito per bambini da 0 a 6 anni, possessori di Abbonamento Musei, Torino + Piemonte Card e Royal Pass) per gruppi composti da massimo 25 visitatori ciascuno.
Dal 18 aprile al 9 luglio l’ingresso è consentito con visita libera al costo di € 13 o con biglietto integrato con il percorso dei Musei Reali al costo di € 20 (riduzioni e gratuità vigenti).
Aperture straordinarie: lunedì 10 e 24 aprile, lunedì 1°maggio e venerdì 2 giugno.
Il percorso della mostra è arricchito da contenuti audio di guida alla visita in italiano, inglese e francese, scaricabili gratuitamente tramite QR Code. Presso il Museum Shop dei Musei Reali e nel corner bookshop della Biblioteca Reale sarà disponibile la guida a stampa dell’esposizione, riccamente illustrata.
Prenotazioni
La prenotazione è vivamente consigliata:
E-mail: info.torino@coopculture.it
Telefono: +39 011 19560449
Social
FB museirealitorino
IG museirealitorino
TW MuseiRealiTo