ROMA – Il 16-17-18 giugno 2023 torna “RomArché. Parla l’archeologia”, festival annuale dedicato all’archeologia e agli strumenti della divulgazione storica (libri, laboratori, conferenze, rievocazione storica, performance).
RomArché, dodicesima edizione
La manifestazione si svolgerà all’Auditorium dell’Ara Pacis e al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Ideato dalla Fondazione Dià Cultura e curato insieme con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, il festival si articola in diverse attività.
L’area espositiva
Prevede l’esposizione di libri di settore, a cui quest’anno si aggiungono i prodotti del territorio, e di realtà attive nella divulgazione storica.
Sono presenti, oltre agli editori, anche postazioni della filiera viti-vinicola con degustazioni a calice all’ombra del suggestivo Tempio di Alatri.
Presenti anche sviluppatori di nuove tecnologie per la valorizzazione archeologica associazioni culturali e istituzioni attive nella promozione del patrimonio culturale, associazioni e gruppi di rievocazione che espongono e raccontano prodotti realizzati con tecniche antiche.
Le conferenze
“Natura & Cultura. Le ultime frontiere dell’intelligenza artificiale” e “Natura & Cultura. Città sotterranee”, appuntamenti di carattere storico, antropologico, museologico e archeologico.
Durante il ciclo di conferenze sarà presentato al pubblico il nuovo numero della rivista della Fondazione Dià Cultura che anche media partner dell’iniziativa: “Archeologi&. Storia, Antropologia, Museologia, Arte”.
Attività di approfondimento
“Leggere in RomArché” è il titolo del ciclo di approfondimenti su temi rilevanti e attuali, che si articola in più attività connesse tra loro (incontri con protagonisti dell’archeologia, presentazioni di novità editoriali alla presenza degli autori, laboratori per bambini e ragazzi, visite guidate speciali).
Attività di valorizzazione
Sono previsti eventi di rievocazione storica a cura del Gruppo Storico Romano sul mondo etrusco e romano; tavoli didattici e una visita guidata speciale e itinerante del Direttore del Museo.
Romarché dei bambini
Laboratori didattici di archeologia sperimentale per i ragazzi della scuola primaria a cura dell’Associazione culturale ChissàDove.
Vademecum
Auditorium dell’Ara Pacis – Via di Ripetta 190, Roma (16 giugno)
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – Piazzale di Villa Giulia 9, Roma (17-18 giugno)
Date della manifestazione:
16 giugno dalle 10.00 alle 15.00 (Auditorium dell’Ara Pacis)
17 giugno dalle 11.00 alle 19.00 (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia)
18 giugno dalle 9.00 alle 19.00 (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia)
Accesso al Museo:
L’accesso alle attività della manifestazione “RomArché. Parla l’archeologia” è gratuito previo acquisto del consueto biglietto di ingresso al Museo, sede della manifestazione.
Per i giovani dai 18 ai 25 anni il costo del biglietto è di 2 euro. Per i ragazzi al di sotto dei 18 anni e per gli abbonati l’ingresso è gratuito.
Per info:
Fondazione Dià Cultura
Mail: info@diacultura.org
Tel.: +39 06 66990234
Indirizzo: Via della Maglianella 65 E/H, Roma
FB: https://www.facebook.com/romarche/
IG: https://www.instagram.com/diacultura/
Twitter: https://twitter.com/rom_arch