La rinascita della Grotta di Diana a Villa d’Este: memoria e meraviglia del manierismo romano

Dopo oltre cinquant’anni di chiusura, la Grotta di Diana a Villa d’Este riapre il 6 maggio 2025. Un restauro attento ne restituisce la complessità storica e simbolica, tra suggestioni mitologiche e raffinato artificio manierista Tra i giardini pensati da Pirro Ligorio per Villa d’Este, la Grotta di Diana ha sempre occupato una posizione centrale, simbolica…

Uffizi, la rinascita dello Stanzino delle Matematiche tra affreschi e bronzi

FIRENZE – Riapre dopo un attento restauro lo Stanzino delle Matematiche, un ambiente raccolto e di rara suggestione accanto alla Tribuna del Buontalenti. Spazio carico di storia e di significati, lo Stanzino torna finalmente accessibile al pubblico, rivelando un episodio affascinante della lunga complessità intellettuale e museografica degli Uffizi. Per anni ridotto a semplice affaccio…

Salone Restauro Ferrara 2024 ph GiacomoBrini

A Ferrara la 30esima edizione di Restauro, il Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali

FERRARA – Dal 14 al 16 maggio 2025, Ferrara torna a essere il fulcro del restauro internazionale con la 30esima edizione di RESTAURO, il Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali. Un appuntamento che in tre decenni ha consolidato il proprio ruolo di riferimento per professionisti, istituzioni e aziende impegnate nella tutela del patrimonio storico-artistico…

Basilica di Santa Croce: il restauro della lapide tombale della famiglia Buonarroti

FIRENZE – Nella basilica di Santa Croce a Firenze, il 550° anniversario della nascita di Michelangelo diventa occasione per celebrare l’artista attraverso il restauro della grande lapide tombale della famiglia Buonarroti. L’intervento, promosso dall’Opera di Santa Croce e condotto dall’Opificio delle Pietre Dure, ha restituito nuova vita alla lastra che copre la sepoltura, riaffermando il…