BOLOGNA – Viene presentato giovedì 19 gennaio alle ore 17.00, presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, il catalogo della mostra omonima City of God di Alessandro Pessoli (Cervia, 1963), inaugurata a Palazzo Vizzani, nella sede dell’associazione bolognese Alchemilla, in occasione di ART CITY Bologna 2021.

Alla presentazione del volume interverranno Fulvio Chimento, curatore della mostra, Antonio Grulli e Camilla Sanguinetti, presidente di Alchemilla, che dialogheranno con Alessandro Pessoli in collegamento da Los Angeles, dove l’artista vive e lavora.
La scultura City of God costituisce l’opera “guida” del catalogo, ma al centro della pubblicazione ci sono anche gli scatti di Rolando Paolo Guerzoni che documentano le opere ambientate nella suggestiva cornice tardo settecentesca delle stanze di Alchemilla.

L’esposizione bolognese è una delle più ricche realizzate da Pessoli in Italia e il catalogo riflette, in maniera chiara e nitida, i vari elementi plastici e figurativi caratterizzanti il suo lavoro: pittura, scultura, disegno, opere in terracotta.


Particolare attenzione viene poi conferita alla figura simbolica degli homless, con scatti realizzati dallo stesso Pessoli nei pressi del suo studio a Los Angeles, che ritraggono il contesto specifico nel quale queste persone si sono abituate a vivere. A riguardo l’artista afferma, nell’intervista presente in catalogo: Non sono attratto dal mondo degli homeless, tutt’altro… direi che mi spaventa vedere queste persone per strada, osservare che la loro vita è basata su un precario e delicato equilibrio, e su una perenne permanenza sull’orlo del precipizio. È in questo aspetto specifico che rilevo delle corrispondenze, ed è come osservare gli esseri umani prima del trapasso.

Il volume (Filograf Arti Grafiche, 72 pp. a colori), curato da Alchemilla, include un’intervista realizzata da Fulvio Chimento ad Alessandro Pessoli, e i testi di Antonio Grulli e di Camilla Sanguinetti.
L’incontro è aperto al pubblico – fino a esaurimento dei posti disponibili – senza prenotazione.
Accademia di Belle Arti di Bologna, Aula Magna
Via delle Belle Arti, 54, Bologna