VENEZIA – Il Palazzo Vescovile di Portogruaro accoglie, dal 16 dicembre 2023 al 19 maggio 2024, la mostra La dogaressa tra storia e mito. Venezianità al femminile dal Medioevo al Novecento, che si inserisce nel solco della collaborazione tra la Fondazione Musei Civici Venezia – MUVE, il Comune di Portogruaro e il Distretto Turistico Venezia Orientale, nell’ambito del Protocollo Operativo firmato nel giugno del 2021.
La mostra, coordinata da Chiara Squarcina Dirigente Attività Museali della Fondazione MUVE coadiuvata da Pietroluigi Genovesi, è curata, per MUVE, da Daniele D’Anza e Luigi Zanini e per il Distretto Turistico Venezia Orientale da Pierpaola Mayer, responsabile anche della direzione tecnica.


Cinque sezioni per le cinque sale di Palazzo Vescovile
La mostra è articolata in cinque sezioni, ciascuna allestita in una delle sale di Palazzo Vescovile. Ognuna offre uno sguardo inedito sulla figura della dogaressa, evidenziando il suo ruolo e la sua importanza nei secoli della Serenissima.
- Opulenza bizantina e morigeratezza veneziana
Questa sezione esplora l’arte profumiera introdotta da Teodora, moglie del doge Domenico Selvo, e presenta abiti delle dogaresse attraverso i secoli. - Patrocini virtuosi e nobile erudizione
Illustra il ruolo delle dogaresse nel sostenere la produzione artigianale, con particolare attenzione a Giovanna Dandolo, patronessa della stampa e dei merletti. - La cerimonia d’incoronazione della dogaressa
Mostra quadri e stampe della solenne pratica dell’incoronazione, evidenziando figure come Marchesina e Morosina Morosini. - Miti e revival del mondo dogale
Mette in luce il dramma vissuto da Marina Nani attraverso il quadro di Francesco Hayez “I due Foscari”, evidenziando il conflitto tra famiglia e ragion di stato. - Le dogaresse del XX secolo
Dedica uno spazio alle “Ultime Dogaressa”, come Peggy Guggenheim e la contessa Anna Morosini, che contribuirono al patrocinio delle arti nel XX secolo.


L’allestimento dinamico e interattivo della mostra include dipinti, disegni, incisioni, vetri, stoffe, merletti e manufatti della cultura materiale veneziana. Tra le opere pittoriche di scuola veneta si annovera il ritratto del Doge Alvise I Mocenigo di Jacopo Tintoretto dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
L’esposizione consente ai visitatori di comprendere il ruolo e l’influenza delle donne veneziane nei secoli, testimonianza di intelligenza, lungimiranza e generosità che solo Venezia ha saputo consentire.
Vademecum
16 dicembre 2023 -19 maggio 2024
dal martedì al giovedì dalle ore 14:30 alle ore 18:30
venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:30
sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 19:00
lunedì chiuso
Su prenotazione sono possibili aperture straordinarie anche al mattino, in altri
orari e nella giornata di chiusura del lunedì
Biglietto d’ingresso intero € 10,00 adulti
ridotto € 8,00 studenti universitari fino a 26 anni, over 65, cittadini residenti nel Comune di Portogruaro, soci FAI, clienti Italo presentando biglietto del treno per raggiungere Portogruaro
studenti e scolaresche € 5,00
omaggio minori fino a 5 anni,disabili + n.1 accompagnatore, minori con handicap L.104/92
Visite guidate Scolaresche: € 8,00 per alunno comprensivi di biglietto d’ingresso
Gruppi: € 60,00 minimo 10 pax+n.1 accompagnatore
Info e prenotazioni tel. 0421 564136 | info@palazzovescovile.it