ROMA – La mostra “Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992)”, ospitata al Museo di Roma in Trastevere dal 19 maggio al 15 ottobre 2023, nasce grazie dal casuale ritrovamento di oltre 15mila fotografie, scattate dalla Kleiber tra la fine degli anni ‘50 e gli anni ’90, contenute in due valigie mai aperte prima della sua morte, nel 2015.
La famiglia ha quindi deciso di valorizzare e rendere pubblico questo importante patrimonio rimasto a lungo nascosto.


Chi era Peggy Kleiber
Nata a Moutier in Svizzera il 25 giugno 1940, Peggy Kleiber è stata una fotografa autodidatta. Donna indipendente, cresciuta in una famiglia numerosa e vivace, tra poesia, musica e letteratura, fece della fotografia uno strumento d’espressione e di conoscenza.
I suoi scatti, realizzati con una Leica M3, raccontano istanti intimi di vita e al contempo narrano luoghi, atmosfere e eventi collettivi durante l’arco di 40 anni.
Si tratta di fotografie apparentemente casuali, ma che di fatto parlano un linguaggio universale. Immagini di un tempo passato, colori dimenticati, suoni e voci silenziose.

La mostra romana
L’esposizione romana, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e realizzata dalle associazioni culturali Marmorata169 e On Image, con la collaborazione dell’associazione Les photographies de Peggy Kleiber, propone un corpus di 150 fotografie.
Curata da Arianna Catania e Lorenzo Pallini, la mostra è suddivisa in due sezioni: una dedicata alla famiglia e l’altra dedicata ai viaggi in Italia, in particolare a Roma a partire dai primi anni ‘60.
Nella prima sezione ci sono le fotografie che Peggy ha realizzato nel corso di molti anni alla sua famiglia, durante celebrazioni, matrimoni, nascite. Un racconto, dunque, intimo e denso di emozioni.
Nella seconda sezione, invece, è evidente l’attenzione dedicata all’Italia, quasi una patria d’elezione per la fotografa.


In particolare a Roma, Peggy compie una sorte di “flânerie” non solo letteraria e artistica, ma anche politica e culturale.
Dal centro all’estrema periferia, documenta percorsi insoliti, proprio negli anni in cui scrittori come Pasolini ne scoprivano le storie.
In Umbria e in Toscana la fotografa si innamora dei tesori dell’Arte. In Sicilia incontra Danilo Dolci, già conosciuto in Svizzera, ritraendolo in alcune preziose e inedite fotografie durante gli “scioperi al contrario” e al contempo soffermandosi sui volti dei bambini di Partinico.
Peggy Kleiber, insomma, viaggia nel suo tempo e avvicina, con la sua presenza discreta, la storia universale, collettiva alla storia personale intima.
Vademecum
PEGGY KLEIBER. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959 -1992)
Museo di Roma in Trastevere
Roma,Piazza S. Egidio 1/b
19 maggio -15 ottobre
Orari
Da martedì a domenica ore 10.00 – 20.00;
La biglietteria chiude alle ore 19.00;
Chiuso lunedì.
Biglietteria
– biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alle Mostre per l’importo di € 7,50 intero e di € 6,50 ridotto, per i non residenti;
– biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alle Mostre per l’importo di € 6,50 intero e di € 5,50 ridotto, per i residenti;
– gratuito e ridotto per le categorie previste dalla tariffazione vigente. Non sarà attivato un biglietto solo Mostra.
Ingresso gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
Ingresso gratuito al museo per i possessori della “MIC Card”.
La MIC Card, ora anche in formato digitale, può essere acquistata online attraverso il nuovo sito miccard.roma.it e la MIC CARD app, oltre che presso le biglietterie museali e nei Tourist Infopoint. Al costo di 5 euro, consente a residenti e studenti universitari di Roma e Città Metropolitana l’accesso gratuito per 12 mesi nel Sistema Musei di Roma Capitale.
Info Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)