Vai ai contenuti
Arte Magazine
Il quotidiano di Arte e Cultura
Arte Magazine

caravaggio2024.jpg

caravaggio2024.jpg

  • Home
  • Attualità
    • Anticipazioni & Speciali
  • Mostre
  • Istituzioni
  • Appuntamenti
  • Viaggi d’arte
Cerca:
  • Home
  • Attualità
    • Anticipazioni & Speciali
  • Mostre
  • Istituzioni
  • Appuntamenti
  • Viaggi d’arte

Archivio mensile: Aprile 2025

Tu sei qui:
  1. Home
  2. 2025
  3. Aprile

Dall’Arena di Verona al Colosseo arriva la testa del gladiatore “Gallus”

AttualitàDi Vittorio FaustiniAprile 11, 2025

ROMA – Negli ipogei del Colosseo prende posto una nuova presenza silenziosa ma eloquente: una testa lapidea di gladiatore, databile agli inizi del I secolo d.C., proveniente dall’Arena di Verona. Il reperto, frutto di un prestigioso prestito concesso dal Museo Archeologico al Teatro Romano di Verona, si inserisce da aprile a ottobre 2025 nel percorso…

Marocco, cromie dell’anima: a Palermo la fotografia sentimentale di Nicola Fioravanti

FotografiaDi RedazioneAprile 11, 2025

PALERMO – Un racconto visivo che attraversa i vicoli delle medine e le distese del deserto, sospeso tra la luce e la polvere, tra la materia e l’emozione. È questo il cuore di “Marocco, Atlante Sentimentale”, la mostra di Nicola Fioravanti che dal 16 aprile al 22 maggio 2025 trasforma il Centro internazionale di fotografia…

Galleria d’Arte Moderna di Roma: Levi e Bertoletti, omaggio a due maestri del Novecento

MostreDi RedazioneAprile 11, 2025

Due stanze della memoria, due scritture pittoriche che non si sono mai concesse alla superficie. Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, la stagione espositiva si apre con un doppio ritratto: Carlo Levi e Nino Bertoletti, tra amicizie intellettuali, battaglie silenziose e paesaggi interiori che resistono al tempo. Carlo Levi e Piero Martina: un dialogo lungo…

Nel Duomo di Napoli la riscoperta di una cappella quattrocentesca

AttualitàDi Rita SalvadeiAprile 11, 2025

NAPOLI – Nel cuore più profondo del Duomo di Napoli, celato da mura, dimenticato dal tempo e da una topografia urbana stratificata, un frammento sorprendentemente intatto del Quattrocento torna oggi all’attenzione degli studiosi e della città: una cappella ipogea dedicata alla Vergine Annunziata, realizzata nei primi anni del XV secolo per volontà del cardinale Enrico…

Una volta stellata ritrovata: gli affreschi dell’abside di San Francesco del Prato a Parma

RestauriDi RedazioneAprile 10, 2025

Un blu profondo, medievale, riemerge dopo secoli di oblio. Un cielo affrescato che torna a respirare luce, visibile da pochi centimetri di distanza. È questo il cuore del progetto di restauro degli affreschi absidali del Santuario di San Francesco del Prato a Parma, uno degli esempi più significativi del gotico italiano, oggi al centro di…

CARMI di Carrara: Michelangelo tra marmo e fotografia negli Archivi Alinari

FotografiaDi RedazioneAprile 10, 2025

CARRARA – Carrara torna a confrontarsi con il proprio mito fondativo attraverso una mostra che unisce due patrimoni: quello materiale della scultura michelangiolesca e quello visivo custodito dagli Archivi Alinari. Al CARMI Museo Carrara e Michelangelo, la mostra “Per forza di levare. Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari” esplora un secolo e mezzo di…

Veronica Gaido al Fortino di Forte dei Marmi: trent’anni di immagini tra corpo, acqua e luce

FotografiaDi Vittorio FaustiniAprile 10, 2025

Non c’è linea netta tra ciò che si dissolve e ciò che resta. Nell’universo visivo di Veronica Gaido, tutto scorre: la pelle, le onde, la memoria. Dal 19 aprile al 25 maggio 2025, il Fortino Leopoldo I di Forte dei Marmi si apre a questo flusso, accogliendo Fluire l’infinito, un progetto che riunisce trent’anni di…

Le collezioni della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria

MostreDi Vittorio FaustiniAprile 10, 2025

TORINO – C’è un momento in cui la storia dell’arte coincide con la regia politica del potere: accade a Genova nel suo secolo d’oro, quando la Repubblica, sotto la guida elettiva dei dogi, costruiva attorno alle famiglie patrizie un sistema di rappresentanza visiva capace di rivaleggiare con le grandi monarchie europee. A questo universo fastoso…

Fondazione Mudima: Ale Guzzetti tra archeologia e futuro

Gallerie & FondazioniDi Rita SalvadeiAprile 10, 2025

MILANO – Un esercito di occhi digitali osserva le rovine del mito classico. Si animano, reagiscono, interagiscono. Ma non sono statue animate da una furia prometeica: sono sculture robotiche, organismi cibernetici che sfidano la tradizione plastica per rinegoziare il senso stesso dell’umano. È attorno a questa tensione che ruota Sguardi diversi – Quando i robot…

Il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura 2025

Anticipazioni & SpecialiDi Pietro FolenaAprile 9, 2025

VENEZIA – La Santa Sede partecipa alla Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia con un padiglione autonomo, ospitato nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice, nel sestiere di Castello. Ma non si tratta semplicemente di un debutto formale: “Opera Aperta”, questo il titolo del progetto, propone un’idea radicale di padiglione, che si configura…

←1
23
…45678…
9
10→

© 2025 ARTEMAGAZINE - via degli Spagnoli, 24 00186 Roma - tel 06 8360 0145 - mail redazione@artemagazine.it
Quotidiano di Arte e Cultura registrato al Tribunale di Roma n. 270/2014 - Direttore Responsabile Alessandro Ambrosin
P.IVA e C.F. 12082801007

Chi siamo Archivio

Torna su