“Leonardo. L’uomo che salvò la scienza” su Rai Storia
Giovedì 23 maggio alle 22.10 il documentario rivela come il genio toscano sia riuscito a immaginare il futuro guardando al…
Giovedì 23 maggio alle 22.10 il documentario rivela come il genio toscano sia riuscito a immaginare il futuro guardando al…
Senza titolo, 2014, campana di bronzo e corda. Courtesy l’artista e Galleria PoggialiDa Venerdì 24 maggio, uno…
Tre speciali serate, dedicate all’esplorazione del rapporto tra arte e scienza, ispirate all’opera di Jan Fabre “Il direttore delle stelle”…
Gli obiettivi sono stati illustrati, martedì 21 maggio, nel corso di una iniziativa che si è svolta nella sede del…
Massimo Osanna e Simone QuiliciChiuse le selezioni e ultimati i colloqui, il ministero per i Beni e…
Una nuova iniziativa promossa e prodotta dalla Direzione Generale Arte e Architetture contemporanee e Periferie urbane del MiBAC con l’intento di promuovere i…
Da Robert Rauschenberg a Juan Muñoz, in esposizione circa 23 opere provenienti dall’Istituzione di Valencia, che nel 2020 ospiterà un…
Sette gli elenchi previsti:archeologi, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, antropologi fisici, esperti di diagnostica e di scienze e tecnologia applicate ai beni…
“Adamo e Eva” di Hans Baldung detto Grien – “Adamo e Eva” di Lukas Cranach il VecchioLo…
Axe, 25 anniversario Falcone e Borsellino Limena – 2017Tra Padova e Abano Terme un festival sostenibile che…